Categoria: Blog

Astronomia e Passione

Scienza in Gioco (per giovani scienziati)

Presso il Parco Astronomico Sidereus nasce SCIENZA IN GIOCO una serie di laboratori dedicati ai più piccoli che vogliano cimentarsi nelle discipline scientifiche, ma da un approccio prevalentemente ludico.   GIOCARE quindi, sì, ma IMPARANDO al tempo stesso alcuni importantissimi concetti scientifici, spaziando dalla BIOLOGIA, alla FISICA, all’ASTRONOMIA.   Partecipa GRATUITAMENTE all’OPEN DAY, domenica 24…
Leggi tutto

Giove ed i suoi satelliti galileiani (16-18 luglio)

Bello e brillantissimo Giove in queste sere, circondato dalle sue lune di cui quattro visibili da Terra e scoperte, quattro secoli fa, da Galileo Galilei: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Splendide anche le sue bande equatoriali, di colore più scuro e la Grande Macchia Rossa, un ciclone tanto enorme che potrebbe contenere il nostro intero pianeta. Sarà…
Leggi tutto

Alla scoperta degli Appennini Lunari (13-15 luglio 2016)

Una passeggiata sulla corrugata superficie della Luna, tra crateri, mari e catene montuose, scopriremo ogni più recondito dettaglio del nostro satellite. Le catene montuose sulla Luna prendono il nome da quelle terrestri. Queste sere sono ottimali per osservare la splendida catena montuosa degli Appennini Lunari, estesi per 600 km hanno picchi alti mediamente circa 4.000…
Leggi tutto

Due passi tra i crateri della Luna (10-12 luglio 2016)

Una passeggiata sulla corrugata superficie della Luna, tra crateri, mari e catene montuose, scopriremo ogni più recondito dettaglio del nostro satellite. Sarà questo il TEMA CENTRALE della serata, dal 10 fino al 12 luglio 2016 al Parco Astronomico Sidereus, e ci cimenteremo ad osservarlo attraverso diversi telescopi. Ma osserveremo molti altri oggetti celesti, tra i…
Leggi tutto

Congiunzione Luna-Giove (09/07/2016)

Questa sera, 9 luglio 2016, la Luna e Giove saranno in congiunzione, raggiungeranno una reciproca distanza angolare di circa 4°. Sarà uno spettacolo molto carino osservarli, in direzione ovest, immergersi nella luce del crepuscolo vespertino. La Luna sarà in fase di falce crescente, illuminata per circa il 29%. Potrebbe essere un’idea quella di fotografare questi…
Leggi tutto

Buona Estate 2016

Anche se, a giudicare dal meteo, non sembrerebbe affatto, tuttavia da un punto di vista astronomico è arrivata l’Estate. E’ accaduto la scorsa notte alle 22:34 (Tempo Universale) del 20 giugno, per noi italiani alle 00:34 del 21 giugno 2016. In ogni caso, poche ore fa. Ma cosa è accaduto di preciso in quell’istante? E’…
Leggi tutto

Congiunzione Luna-Giove (11 giugno 2016)

La sera del’11 giugno 2016 si manifesterà una simpatica congiunzione tra la Luna e un brillantissimo Giove. Le congiunzioni sono eventi astronomici che portano due astri ad una reciproca distanza angolare molto contenuta. In questo caso la Luna e Giove saranno a circa 2° di distanza e, considerando che la Luna ha un diametro apparente…
Leggi tutto

Foto del transito di Mercurio (2016)

Hai assistito al transito di Mercurio sul disco solare, ieri 9 maggio 2016? Da parte mia ho deciso di condividere con te una immagine che ho realizzato partendo da 110 scatti, da questi ho scelto i 16 più interessanti ed infine, da questi ultimi, ho quindi ricostruito la traiettoria del pianeta sullo sfondo del Sole.…
Leggi tutto

Macchia Solare (aprile 2016)

Cari amici, ecco come appare il Sole in questi primi giorni di aprile 2016. In questa foto, che ho realizzato Lunedì 11, è chiaramente evidente una enorme macchia solare, è grande quanto basta da poter agevolmente contenere tutto quanto il nostro pianeta al suo interno, la cui dimensione in scala vi ho riportato in alto…
Leggi tutto

La Luna occulta Venere (06/04/2016)

Nella mattinata del 6 aprile 2016 un interessante fenomeno astronomico coinvolgerà la Luna ed il pianeta Venere. Si verificherà un’occultazione di quest’ultimo, cioè il nostro satellite passerà davanti al pianeta, nascondendolo alla nostra vista per circa un’oretta. Anche se può sembrare strano, in realtà diversi interessanti fenomeni astronomici si verificano anche durante le ore diurne,…
Leggi tutto