Hai assistito al transito di Mercurio sul disco solare, ieri 9 maggio 2016? Da parte mia ho deciso di condividere con te una immagine che ho realizzato partendo da 110 scatti, da questi ho scelto i 16 più interessanti ed infine, da questi ultimi, ho quindi ricostruito la traiettoria del pianeta sullo sfondo del Sole.…
Leggi tutto
Mercurio passa davanti al disco solare il 9 maggio 2016. Si tratta di un fenomeno raro, capace di offrirci una percezione più chiara del nostro ruolo nell’Universo. Qui puoi trovare tutte le informazioni ed i consigli per osservare l’evento in assoluta sicurezza per i tuoi occhi… AUDIO: VIDEO: In quest’altro video ti spiegherò come costruire,…
Leggi tutto
Fotografiamo la Natura, dalla CELLULA alle STELLE. Introduzione alle tecniche Astrofotografiche (con e senza telescopio), alla Macrofotografia ed alle tecniche fotografiche al microscopio… Ulteriori informazioni sul corso al seguente link: “Fotografiamo la Natura, dalla CELLULA alle STELLE” Vito Lecci
Arriva lo sciame meteorico delle Liridi, anche se in questo 2016 la Luna Piena ne disturberà la visione… AUDIO:
Serata osservativa al Parco Astronomico Sidereus Domenica 17 aprile 2016 – ore 19:30 Un breve elenco di ciò che osserveremo (meteo permettendo): Luna (crateri, mari e catene montuose); Giove ed i suoi satelliti galileiani; Nebulosa di Orione; Sistemi Stellari binari; Le costellazioni più interessanti e brillanti del periodo; ed altro ancora… Inoltre si continuerà anche…
Leggi tutto
Cari amici, ecco come appare il Sole in questi primi giorni di aprile 2016. In questa foto, che ho realizzato Lunedì 11, è chiaramente evidente una enorme macchia solare, è grande quanto basta da poter agevolmente contenere tutto quanto il nostro pianeta al suo interno, la cui dimensione in scala vi ho riportato in alto…
Leggi tutto
Nella mattinata del 6 aprile 2016 un interessante fenomeno astronomico coinvolgerà la Luna ed il pianeta Venere. Si verificherà un’occultazione di quest’ultimo, cioè il nostro satellite passerà davanti al pianeta, nascondendolo alla nostra vista per circa un’oretta. Anche se può sembrare strano, in realtà diversi interessanti fenomeni astronomici si verificano anche durante le ore diurne,…
Leggi tutto
La Stazione Spaziale Internazionale torna ad attraversare trasversalmente la Penisola Italiana. Ecco quali saranno i primi passaggi di questo mese di aprile: 1 aprile, il passaggio più interessante, (luminosissimo) visibile da TUTTA l’Italia; 2 aprile invece avremo un primo passaggio alle 19:46, visibile SOLO dalle città più orientali, dove il sole tramonta prima e…
Leggi tutto
Un violento schianto è stato registrato, proprio in questi giorni, sulla superficie di Giove. Non si sa ancora se si sia trattato dell’impatto di un asteroide oppure di una cometa. AUDIO: VIDEO:
Serata osservativa al Parco Astronomico Sidereus Mercoledì 30 marzo 2016 – ore 20:30 Un breve elenco di ciò che osserveremo (meteo permettendo): Giove ed i suoi satelliti galileiani; Nebulosa di Orione; Sistemi Stellari binari; Le costellazioni più interessanti e brillanti del periodo; ed altro ancora… Inoltre si continuerà anche nel nostro planetario (unico in…
Leggi tutto