La Stazione Spaziale Internazionale torna ad attraversare trasversalmente la Penisola Italiana. Ecco quali saranno i primi passaggi di questo mese di aprile: 1 aprile, il passaggio più interessante, (luminosissimo) visibile da TUTTA l’Italia; 2 aprile invece avremo un primo passaggio alle 19:46, visibile SOLO dalle città più orientali, dove il sole tramonta prima e…
Leggi tutto
Un violento schianto è stato registrato, proprio in questi giorni, sulla superficie di Giove. Non si sa ancora se si sia trattato dell’impatto di un asteroide oppure di una cometa. AUDIO: VIDEO:
Serata osservativa al Parco Astronomico Sidereus Mercoledì 30 marzo 2016 – ore 20:30 Un breve elenco di ciò che osserveremo (meteo permettendo): Giove ed i suoi satelliti galileiani; Nebulosa di Orione; Sistemi Stellari binari; Le costellazioni più interessanti e brillanti del periodo; ed altro ancora… Inoltre si continuerà anche nel nostro planetario (unico in…
Leggi tutto
Il Telescopio Spaziale Kepler, riprende l’esplosione di due stelle, fin dal loro primissimo flash… AUDIO: VIDEO: Vito Lecci
In questi primissimi giorni di Primavera 2016, due comete si avvicinano molto alla Terra e forse daranno origine ad un inaspettato sciame meteorico… AUDIO: Vito Lecci
Anche in questo 2016 abbiamo raggiunto il tanto atteso appuntamento con la Primavera. L’equinozio di Primavera è l’istante in cui il Sole, percorrendo l’eclittica (percorso apparente della nostra stella nella Volta Celeste), attraversa il Nodo Ascendente. Quindi dall’Emisfero Celeste Australe passerà nell’Emisfero Celeste Boreale. Quest’anno 2016 accadrà il 20 marzo alle 04:30 (Tempo Universale). Noi,…
Leggi tutto
Questo sito l’ho concepito allo scopo di condividere con TE i segreti dell’Universo. Con TE e con tutti coloro che amano tuffarsi nell’Infinitamente Grande. Qui saranno riuniti, in un unico luogo, TUTTI i contenuti degli altri miei siti sparsi per il web (Blog, Podcast, Parco Astronomico, AstroAccademia, Facebook, Twitter, ecc…), che continueranno ad avere ciascuno…
Leggi tutto
Il Telescopio Spaziale Hubble scopre la galassia più lontana oggi conosciuta, risale a 400 milioni di anni dopo il Big Bang. AUDIO: VIDEO:
In questi giorni siamo stati investiti da una serie di onde gravitazionali, generate dalla coalescenza di due enormi buchi neri… AUDIO: